Ti sei mai chiesto perché alcune lezioni rimangono impresse nella mente dei tuoi alunni mentre altre scivolano via come acqua?
Quante volte ti è capitato di osservare un alunno che fatica a concentrarsi, che reagisce in modo inappropriato o che evita certe attività con evidente disagio?
Molto spesso, dietro a comportamenti disfunzionali si nascondono emozioni negative come ansia, paura o frustrazione.
Come insegnanti di scuola primaria, ci troviamo ogni giorno a gestire dinamiche di questo tipo, ma quanto ci soffermiamo ad aiutare i nostri bambini a esprimersi, senza farsi sopraffare dalle emozioni?
Come possiamo intervenire in modo efficace?
Tutto ruota attorno alle emozioni, anche a scuola.
Il metodo della Didattica delle Emozioni non solo riconosce l’impatto di quest’ultime sull’apprendimento, ma fornisce strumenti per affrontare le emozioni stesse, trasformandole in opportunità di crescita per i nostri alunni.
Le Emozioni: Il Cuore dell’Apprendimento
La scuola non è mai stata solo un luogo di trasmissione di contenuti; è uno spazio dove si intrecciano esperienze, relazioni e, soprattutto, emozioni.
Eppure, il modello prevalente di insegnamento oggi è ancora – “io insegno, tu apprendi, io verifico” – e il risultato è un apprendimento formale, formalizzato e passivizzante.
Come afferma la dottoressa Daniela Lucangeli:
“Le nozioni si fissano nel cervello insieme alle emozioni”.
Se insegniamo con gioia e curiosità, quelle stesse emozioni si imprimono nella memoria insieme al sapere. Ma cosa accade se, invece, l’apprendimento è accompagnato da noia o ansia? Si attivano meccanismi di allerta e il cervello reagisce con un messaggio inequivocabile:
“Scappa da qui, questo fa male!”.
Ogni giorno vediamo bambini che si chiudono di fronte a una verifica o si sentono sopraffatti da un compito difficile. È importante che le emozioni diventino alleate dell’apprendimento, e non ostacoli.
Il Legame tra Emozioni e Comportamenti in Classe
Le emozioni sono il motore che guida molte delle azioni dei bambini.
Quando un’emozione negativa prende il sopravvento, questa può manifestarsi in vari modi:
- Difficoltà a concentrarsi o a seguire le istruzioni.
- Reazioni impulsive come scatti d’ira e oppositività.
- Comportamenti di ritiro, come silenzio o isolamento.
La chiave per affrontare tutto ciò non risiede nel reprimere l’emozione, ma nel comprenderla e nell’integrare il suo significato nel percorso di apprendimento.
Il libro e il corso sulla Didattica delle Emozioni, proposti dal Gruppo Editoriale La Scuola, in collaborazione con il team di Didattica delle Emozioni (autori del metodo), sono pensati proprio per insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia, con un obiettivo chiaro: trasformare la relazione educativa integrando le emozioni nel percorso didattico.
Il volume “La didattica delle emozioni: Costruire i principi dell’educazione emotiva e promuovere il benessere a scuola ” parla di come sia possibile riqualificare l’intervento educativo in classe, di come costruire empatia, insegnare cooperazione e condivisione: in sostanza, fare scuola in modo efficace, positivo, appassionato e pure divertente!
Strumenti Pratici per la Classe
Il volume non si limita a riflessioni teoriche, ma fornisce strumenti pratici per applicare il metodo della didattica emotiva, quali:
- Tecniche di educazione emotiva studiate per la scuola primaria e dell’infanzia.
- Esempi concreti di attività per promuovere consapevolezza emotiva.
- Indicazioni metodologiche per integrare le emozioni nelle programmazioni didattiche.
Ad esempio, vengono proposte attività che aiutino i bambini a riconoscere e nominare le loro emozioni, esercizi di mindfulness e strategie per migliorare la comunicazione in classe, al fine di diventare emotivamente più consapevoli e capaci di gestire i propri stati d’animo.
La Formazione: Un Passo Necessario
Applicare la didattica delle emozioni non significa improvvisare.
Pianificare qualsiasi tipo di intervento a scuola senza tener conto dell’efficacia e della compatibilità delle metodologie adottate comporta il rischio di rendere ogni azione, anche la più nobile, fallimentare.
Per evitare un utilizzo superficiale delle strategie proposte, è fondamentale una formazione teorica e pratica. Il corso sulla didattica delle emozioni proposto da Il gruppo editoriale La Scuola, è articolato in quattro moduli ed offre un percorso completo per acquisire le competenze necessarie:
- Modulo 1: Educazione emotiva – Aspetti socio-antropologici.
- Modulo 2: La teoria – Aspetti psicologici.
- Modulo 3: La pratica – Metodologie pedagogiche.
- Modulo 4: Programmare la didattica delle emozioni – Parte metodologica.
Ogni modulo, inoltre, include un test di verifica finale.
Perché scegliere la didattica delle emozioni?
Portare le emozioni in classe è una necessità. Viviamo in un’epoca in cui la scuola, percepita come vicaria della famiglia, è chiamata a fare ogni giorno di più, assumendo un ruolo sempre più complesso.
Molti bambini arrivano in classe portando con sé un bagaglio emotivo importante: tensioni familiari, incertezze, esperienze di disagio. E in tutto ciò, la scuola diventa un punto di riferimento fondamentale, un luogo dove i bambini possono ritrovare stabilità, ascolto e comprensione.
La didattica delle emozioni non è solo un metodo, ma un nuovo modo di guardare ai nostri alunni. Come insegnanti, abbiamo la responsabilità di accogliere questa sfida e fare della scuola un luogo dove ogni bambino possa sentirsi davvero accolto, compreso e valorizzato.
Ti consiglio di leggere il libro e seguire il corso, attualmente in sconto!
⚠️ Fino al 10 gennaio, infatti, potrai acquistarlo con uno sconto del 20% inserendo il codice WINTER_25 al momento dell’acquisto ‼️
Inoltre, compilando il seguente form potrai accedere gratuitamente alla versione digitale del testo “La Didattica delle Emozioni. Costruire i principi dell’Educazione emotiva e promuovere il benessere a scuola“, realizzato dal team di psicologi ideatori del metodo Didattica delle Emozioni®, in collaborazione con Il Gruppo Editoriale La Scuola.
Ti aspetto nei commenti! Sono curiosa di sapere la tua opinione e scoprire come affronti la gestione delle emozioni, sopratutto quelle negative, in classe con i tuoi bambini!
A presto,
👋🏼 Maestra Anna 💓