Se anche tu sei un’insegnante di scuola primaria, non puoi assolutamente perderti questo articolo!
Oggi infatti ti parlo di uno strumento super utile che ho recentemente scoperto e che può rappresentare un valido supporto per le tue lezioni di educazione motoria, quelle in cui non hai a disposizione l’esperto! 😉👇🏻
Il Flipposter, un materiale molto versatile, in dotazione con i sussidiari di Editrice La Scuola e Il Capitello, è estremamente ricco di attività pratiche e veri e propri percorsi motori, con informazioni sintetiche e organizzate per essere consultate rapidamente, da sfogliare e utilizzare con semplicità.
Ma che cos’è questo Flipposter di Educazione Motoria?
Uno strumento utile e versatile, capace di supportare gli insegnanti nella progettazione delle attività di educazione motoria, con idee semplici, interdisciplinari e veloci da realizzare.
Questo è esattamente ciò che offre il Flipposter: una raccolta di proposte pronte all’uso, ben 33 schede complete di:
Istruzioni dettagliate e semplici da seguire
Suggerimenti per varianti delle attività, così da poterle adattarle alle diverse esigenze e capacità dei tuoi alunni
Obiettivi chiari e definiti, per sapere cosa stai facendo e perchè.
Ogni scheda rappresenta un’attività pensata per stimolare il movimento, migliorare la coordinazione e favorire l’apprendimento attraverso il gioco. Non si tratta solo di far muovere i bambini, ma di coinvolgerli in esperienze che li aiutino a crescere non solo a livello motorio, ma anche cognitivo, emotivo e sociale.
L’interdisciplinarità come punto di forza
Le attività proposte dal Flipposter sono pensate per andare oltre il semplice movimento, offrendo un approccio interdisciplinare già pronto. Uno degli aspetti che apprezzo di più del Flipposter, infatti, è la facilità con cui può essere inserito nelle lezioni quotidiane e all’interno della programmazione delle varie discipline.
- Cosa significa? Le schede collegano l’educazione motoria a diverse discipline scolastiche, permettendoti di unire più attività in un unico momento didattico.
- Qual è il vantaggio? Non devi cercare tu collegamenti tra le varie discipline o creare tutto da zero: il Flipposter include già riferimenti chiari e concreti alle altre materie.
- Il risultato: lezioni ricche, che combinano apprendimento e movimento, coinvolgendo i bambini su più livelli e rendendo il tempo in palestra più significativo e dinamico.
✨ Un’attività tipo: Rubabandiera fantasy – Scheda n° 7
L’obiettivo “Cooperare” fa riferimento al nucleo fondante Il gioco, lo sport, le regole e il fair play delle IN del 2012 e riguarda l’utilizzo del gioco motorio per apprendimenti di tipo autentico e la risoluzione di problemi reali, al fine di diventare maggiormente competenti.
Potrai trasformare un semplice gioco in un momento di apprendimento ricco e significativo.
E se hai bisogno di variare l’attività, basta girare leggere i suggerimenti e riadattarla ai diversi livelli di abilità, in relazione alla classe di riferimento.
Dove trovarlo?
Il Flipposter di Educazione Motoria è incluso nei sussidiari editi da La Scuola e Il Capitello, un gruppo editoriale che da anni è un punto di riferimento per gli insegnanti.
Puoi scoprire di più visitando il loro sito ufficiale.
E tu? Hai già provato il Flipposter? Lo conosci?
Scrivimi per saperne di più 😊
📢 Mi trovi su Instagram @impara_giocando, per altri contenuti e suggerimenti🤩
👋🏼 Maestra Anna 💓